Chi sono

 

Bologna - ottobre 2017 Mettiti nei miei panni

Bologna – ottobre 2017 Mettiti nei miei panni

Psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale specializzata presso IEFCOSTRE MARCHE, consulente ed educatrice sessuale specializzata presso IISS – Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (Roma).

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Sardegna n. 2314, svolge la libera professione da cinque anni occupandosi prevalentemente di problematiche relazionali e familiari e intervenendo nelle seguenti aree: salute e benessere psicosociale, educazione e benessere sessuale, crescita personale, autorealizzazione e miglioramento della qualità della vita.

E’ stata presidente ASAA ONLUS – Associazione Sostegno Alopecia Areata – dal 2014 al 2017, attualmente vice presidente si occupa di progetti di sensibilizzazione per le scuole e di supporto familiare a persone e bambin* che vivono con la patologia. Offre inoltre in convenzione agli associati e le associate un servizio agevolato di sostegno psicologico, individuale e di gruppo, alle persone che soffrono di Alopecia Areata e ai loro familiari.

Nel 2015 ha fondato La Formica Viola, associazione di promozione sociale che opera nelle Regioni Abruzzo e Sardegna per la promozione della cultura del rispetto e delle differenze. Con la stessa organizza eventi culturali ed interventi psicoeducativi nella scuole centrati principalmente sulle differenze di genere e il bullismo.

C U R R I C U L U M

FORMAZIONE

Luglio 2016 – Diploma in psicoterapia sistemico relazionale conseguito presso  IEFCOSTRE – Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale – Scuola di Formazione in Psicoterapia riconosciuta con D.M. 23.07.2001 – MARCHE

10/02/ 2012 – Iscrizione Ordine degli Psicologi della Sardegna – n. 2314

18/11/2010Laurea Specialistica in Psicologia. Tesi: teatro autobiografico come strumento di prevenzione del bullismo e di promozione del benessere. Votazione 110/110 e lode. Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari

22/02/2006         Laurea in Scienze e tecniche psicologiche applicate al lavoro, alle organizzazioni e al turismo – indirizzo laboristico organizzativo. Tesi “Tra Orientamento e Informazione. Una ricerca sulla soddisfazione del servizio Informagiovani”, 110/110 e lode. Facoltà di Sc. della Form. dell’Università di Cagliari

1997/1998  Maturità tecnico-commerciale, indirizzo programmazione – ITC “F.Besta” di Cagliari

 ESPERIENZA PROFESSIONALE        

Da gennaio 2014 ad oggi

Libera professione presso Centro di Psicologia Clinica e psicoterapia di Pescara e Cagliari

Principali attività e responsabilità: Consulenza e sostegno psicologico, psicoterapia, individuale, di coppia, familiare. Conduzione di laboratori e gruppi informativi su tematiche psicologiche e gruppi di crescita personale.

Da maggio 2015

Co-fondatrice e vicepresidente dell’associazione di promozione sociale La Formica Viola

Principali attività e responsabilità: progetti e interventi nelle scuole sull’educazione alle differenze di genere, alla sessualità e all’affettività, prevenzione del bullismo, organizzazione di corsi e laboratori di formazione professionale e crescita personale, eventi culturali.

Da ottobre 2011 a ottobre 2012

Operatrice sociale presso comunità alloggio CASAMATTA per persone con disturbo mentale. Attività socio-riabilitative volte a favorire l’integrazione sociale e percorsi emancipativi, accompagnamento nei processi individuali di ripresa, orientamento verso una maggiore autonomia affettiva, economica, abitativa e sociale.  Associazione Asarp Casamatta Onlus, Cagliari

Da novembre 2011 a ottobre 2012

Attività socio-riabilitativa individuale a favore di una persona con disturbo mentale Attività di sostegno volte a favorire il recupero delle abilità di base, l’integrazione sociale, percorsi emancipativi, crescita individuale. A.S.A.R.P. UNO cooperativa sociale, Cagliari

Da agosto 2006 a dicembre 2010

Lavoro o posizione ricoperti – Collaborazione con il Centro di Prima Accoglienza del carcere minorile di Quartucciu (CA), in qualità di operatrice di accoglienza. Principali attività e responsabilità:  acoglienza, ascolto, assistenza educativa dei minori, attività di animazione e attività culturali. Cooperativa Anteros  – Quartu Sant’Elena CA

Da gennaio a maggio 2009

Tutor d’aula e co-docente nell’ambito del corso di formazione per insegnanti sul tema della mediazione scolastica “so-stare con il conflitto per il benessere comune”  della durata di cinque mesi. Principali attività e responsabilità: Progettazione, tutoring, monitoraggio del percorso formativo, coordinamento gruppi di lavoro.            Istituto Comprensivo di Santadi (Carbonia-Iglesias).

Da febbraio a maggio 2008

Tutor nell’ambito del progetto scuola – famiglia – società “Integrare le generazioni  per prevenire le degenerazioni” il teatro autobiografico per la promozione della cultura dell’accoglienza e del benessere nell’organizzazione scolastica. Ufficio scolastico provinciale di Cagliari – Osservatorio Provinciale Bullismo e legalità

Da ottobre 2007 a settembre 2008

Tutor nell’ambito dell’intervento formativo “Il Ciclo dell’Accoglienza”  Servizi alla persona e integrazione socio sanitaria rivolto al personale dei Centri di Salute mentale di Cagliari. Principali attività e responsabilità: Tutoring, gestione processo formativo, coordinamento attività di gruppo, stesura report. ASL8/Dipartimento di Salute Mentale – Cittadella della Salute –  Cagliari

 

PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E ATTIVITA’ CULTURALI

Maggio 2016

Relatrice Convegno Nazionale Vivere con l’Alopecia Areata – IG Gaslini Genova. Relazione: Alopecia e stress, un rapporto circolare e complesso

Settembre 2014

Relatrice alla conferenza “Alopecia Areata. Incontro pubblico di informazione e sensibilizzazione” – Iglesias. Relazione “Aspetti psicosociali dell’Alopecia Areata e possibili livelli di intervento”.

25 ottobre 2013

Relatrice al Convegno “BURN-OUT Livelli motivazionali e sistemi di qualità nel lavoro degli operatori della salute mentale”. Relazione “identità e ruolo, un confine da salvaguardare per la promozione del benessere lavorativo.  AUSL Teramo – Dipartimento di Salute Mentale.

Da gennaio 2011

Produzione evento artistico di sensibilizzazione sulla salute mentale “Manicomi Aperti”. Principali attività e responsabilità: Attività di ricerca storico-sociale sugli O.P., creazione di partnership con enti e associazioni locali, ideazione, progettazione, coordinamento, curatela mostra, comunicazione. Evento realizzato a Dolianova, Cagliari, Bari con l’associazione Art  Meeting e in collaborazione con Enti pubblici e cooperative.

14 novembre 2007

Partecipazione in qualità di relatrice e tutor al corso di formazione “Strada Facendo, Occupazione e Qualità del lavoro” organizzato dalla CISL Cagliari. Principali attività e responsabilità: Relazione sui Centri per l’Impiego e il cambiamento organizzativo. Tutor/moderatrice attività di gruppo formative. CISL Cagliari

 

TIROCINI

Febbraio – Aprile 2016

Tirocinio formativo in qualità di psicologa psicoterapeuta presso servizio di Alcologia UOC Pescara – 150 ore

Da giugno 2014 a dicembre 2014

Tirocinio per psicologo presso Consultorio Familiare Roseto degli Abruzzi (TE) –               Consulenza e sostegno psicologico.

Da settembre a ottobre 2012

Tirocinio per psicologo di 150 ore presso Centro di Salute Mentale di Senorbì – Isili (CA)

Attività ambulatoriali, domiciliari, reinserimento in casa di ospiti di strutture residenziali seguiti dal CSM, attività di supporto agli ospiti della residenza del CSM di Isili attivo sulle 24 h.

Dal 15 marzo al 15 settembre 2011

Tirocinio post lauream per psicologo per conto dell’Università di Cagliari. Laboratori creativo-espressivi destinati a persone con disturbo mentale, progettazione, ricerca, accoglienza, comunicazione, organizzazione di convegni-eventi socio-culturali.  Centro comunale Area 3 Cagliari – associazione ArCoEs (arte, comunicazione, espressione).

Maggio 2008/ agosto 2007

Tirocinio formativo per psicologo presso il Dipartimento di Psicologia – Facoltà di Scienze della Formazione di Cagliari sotto la supervisione del prof. Pietro Rutelli, straordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Formazione, orientamento, sviluppo organizzativo, ricerca in psicologia del lavoro e delle organizzazioni

2006/2005           

Tirocinio formativo in qualità di addetto all’accoglienza, all’informazione e all’assistenza l’Ufficio Relazioni col Pubblico e l’Informagiovani del Comune di Dolianova. Durata di quattro mesi per 28 ore settimanali. Agenzia Regionale del Lavoro – Cagliari

2005/2004

Tirocinio formativo universitario per conto dell’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano, presso Informagiovani di Dolianova, Sportello di orientamento e accoglienza di Soleminis, CeSIL Parteolla.

VOLONTARIATO

Da ottobre 2014

Presidente ASAA ONLUS Associazione Sostegno Alopecia Areata – http://www.sosalopeciaareata.org. Principali attività e responsabilità: progetti di sensibilizzazione, formazione, supporto psicologico, organizzazione convegni ed eventi.

Dal 2010 al 2015

Coordinatrice e responsabile associazione artistica di promozione culturale e sociale Art Meeting. Principali attività e responsabilità: progettazione e organizzazione eventi, mostre, laboratori per bambini/e, attività di  sensibilizzazione e promozione sociale, comunicazione e addetta stampa.

 Ottobre 2012– settembre 2013

Progettazione e organizzazione di attività formative sulla salute mentale per familiari, utenti e operatori, e convegni rivolti alla cittadinanza sul tema degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.  ASARP – Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica – www.asarp.it

2010/2008

Operatrice sportello d’ascolto per persone senza fissa dimora. Principali attività e responsabilità: Supporto socio educativo, orientamento e consulenza per la redazione CV, progettazione e coordinamento di laboratori creativi destinati agli ospiti del centro. Centro di Accoglienza Notturna Ozanam per persone senza fissa dimora – Cagliari

AGGIORNAMENTO

Settembre 2016. Summer school in gender studies – Le frontiere del diritto e della politica sulle questioni LGBT  dal 21 al 24 settembre – Università degli Studi di Macerata

Ottobre 2015.   Seminario Terapeuticità multi/interdisciplinare in psico-oncologia – SIPO Marche

Ottobre 2015. Seminario internazionale L’importanza dell’empatia nella relazione terapeutica – IEFOCS Roma

Settembre 2015. Workshop di due giornate Educare alle differenze  – Roma, Ass. Scosse

Aprile – luglio 2015.      Corso di formazione in Sintesi Personale – Pescara

Marzo 2015. Workshop L’Abuso nella fratria,  J. Paul Mugnier – IEFCOSTRE

Giugno 2014. Workshop Il lutto impossibile. Il modello del terzo assente in terapia familiare – IEFCOS Roma

Aprile 2014. Primavera Queer – Seminari e workshop su studi di genere – Università G. D’Annunzio, Campus Chieti

Settembre 2013. Seminario Genitorialità nell’ottica sistemica – IEFCOSTRE Marche

Settembre 2013. Workshop Enneagramma – Società Italiana Gestalt Marche

Maggio 2013.    Seminario Dal Blasone al racconto sistemico: la metafora in terapia (2 giornate) Yveline Rey IEFCOS Roma

Novembre 2012. Workshop Costellazioni Familiari secondo il metodo di Bert Hellinger (3 giornate) – Martina Korloch

Novembre 2012. Seminario Emozioni e relazioni in psiconcologia, dialogo tra sistemi complessi – Garofoli, Galli

Giugno 2012. Seminario Gli oggetti fluttuanti nella terapia di coppia – Caillè

Maggio 2012. Seminario Il tempo sospeso: Individuo e Famiglia nei DCA– Onnis, Bernardini

Aprile 2012. Seminario Disturbo Mentale e Carico familiare – Benedetto Capodieci e Paolo Borghi  DSM Trieste

Aprile 2012. Seminario La mediazione familiare: aspetti preventivi e valutativi nelle situazioni di violenza – Squitieri

Marzo 2012. Seminario Narrazione e psicosi – Galluzzo, Camera, Speziale

Marzo 2012. Seminario/workshop Capire le voci e lavorare per la guarigione (3 giornate)- Rufus May

Marzo 2012. Seminario Dalle mura ad un programma residenziale orientato alla guarigione – Paola Carozza

Febbraio 2012. Seminario Strumenti di psicodiagnostica familiare

Febbraio 2011. Minimaster intensivo in Art Project Manager della durata di 40 ore – Artedata Firenze

 Aprile 2008. Seminario clown therapy – Cagliari

Ottobre – novembre 2007. Seminario/workshop di Orientamento al Lavoro e corso saperi aggiuntivi e competenze trasversali

  1. T – Group – laboratorio di sensibilizzazione alle dinamiche di gruppo (26 ore) – Enzo Spaltro

Settembre 2004. Convegno nazionale di 3 giorni “Il mobbing. La prevenzione del disagio in ambito lavorativo e la promozione del benessere” Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Cagliari