Laboratorio esperienziale di Crescita personale dedicato alla scoperta e alla comprensione delle proprie Maschere
Quante volte ci capita di voler dare agli altri un impressione diversa da ciò che proviamo o sentiamo di essere? Basta un commento critico sul nostro lavoro o su un vestito che indossiamo, un’opinione contraria alla nostra, una battuta ambigua o un sorriso male interpretato, per far scattare le difese: la mente si chiude, le emozioni si bloccano e una maschera possente copre il nostro volto per nascondere il nostro stato d’animo.
Questa maschera ci ha salvati e protetti per tutta la vita, ci ha permesso di presentarci al mondo portando in scena un’identità e un ruolo che illusoriamente presumiamo la società si aspetti da noi.
Il processo di costruzione della maschera è lungo e laborioso, è caratterizzato dalla ripetizione di schemi relazionali sperimentati in famiglia e nei contesti significativi, che con il tempo si sono cristallizzati diventando automatismi che privano le relazioni di autenticità, limitando lo sviluppo delle piene potenzialità adulte, dai rapporti intimi a quelli sociali e lavorativi.
Lo scopo del laboratorio è quello di creare uno spazio di esplorazione e condivisione sulle maschere, riconoscere quando entrano in azione, comprenderne la funzione e sviluppare modalità proprie per fronteggiarle, per scegliere responsabilmente se e quando utilizzarle, mantenendo contemporaneamente un contatto autentico con le proprie emozioni e con gli altri.
Metodologia
Esperienziale e creativo-espressiva accompagnata da momenti di riflessione teorica e di condivisione con il gruppo.
Destinatari
Il laboratorio è rivolto a persone adulte che vogliano dedicarsi del tempo per riflettere sulle proprie maschere e comprendere il significato e la funzione che assumono nella vita quotidiana.
Numero massimo di partecipanti 10.
Durata
Un incontro della durata di 3 ore.
Attrezzature richieste
Una maschera di qualsiasi tipo, una coperta, un paio di calze calde, abbigliamento comodo
ULTIME DATE
Pescara – 18 gennaio 2014 presso Centro Studi BenEssere via Fonte Romana 74 a Pescara h. 16/19 – quota di partecipazione 10 euro. Per informazioni e iscrizioni centrostudibenessere@virgilio.it – 085.414004, 329.0933069
Pesaro – 25 gennaio 2014 presso Studio di Psicologia Multidisciplinare via Mario del Monaco, 19 h. 16/19 – quota di partecipazione 10 euro. Per informazioni e iscrizioni stagni.sara@libero.it – 3297321249
Cagliari – 16 febbraio 2014 presso l’Accademia Starlight Danza – Viale Marconi ingresso Quartu S. Elena (CA) KM 6,500, h. 17/20 – quota di partecipazione 15 euro. Per informazioni e iscrizioni fadda.francesca@gmail.com – 3472114917 >>> Edizione Speciale LABORATORIO-CONTACT con la collaborazione del danzatore Alessio Barbarossa.
Sarcedo (VI) – 20 marzo 2016, Villa Cà Dotta
Il laboratorio è attivabile in altre sedi e città al raggiungimento del numero di partecipanti previsto. Per avere informazioni su come ospitare l’evento contattare il 3472114917.