LABORATORIO PER GENITORI
Educare alla sessualità – “L’amore è carte da decifrare”
Venerdì 16 giugno ore 17.00 – 19.30 (SOLD OUT)
Sabato 17 giugno ore 17.00 – 19.30
Cagliari, via Falzarego, 35 – primo piano
Per i genitori di oggi l’educazione è diventata una sfida affascinante e complessa che se da un lato pone di fronte ai profondi mutamenti sociali che rendono i figli e le figlie così diversi e spesso difficili da decifrare rispetto al passato, dall’altra mantiene inalterato il privilegio di accoglierli e accompagnarli in quel percorso di scoperta tanto avventuroso da rendere unico e irripetibile il viaggio della vita, in ogni sua tappa.
Nell’educare all’affettività e alla sessualità il recupero delle esperienze del passato e dei propri modelli educativi non sempre risulta sufficiente ed efficace. Se è vero infatti che la sessualità dei bambini e delle bambine di oggi è per certi aspetti uguale a quella degli adulti alla loro età, non possiamo trascurare che il clima sociale ed educativo, in cui un tempo gli adulti sono cresciuti, li rendeva meno precoci e spigliati, anche nel mostrare curiosità ed esprimere il bisogno di conoscenza. In questo momento storico si può certamente parlare con maggiore libertà di sessualità, soprattutto per la possibilità di accedere con grande rapidità e facilità a informazioni ed esperienze attraverso le nuove tecnologie e i social, ed è proprio accanto a queste reti di informazione che i genitori possono imparare a porsi per dialogare ancora più apertamente con i propri figlie e le proprie figlie.
Finalità
Il laboratorio si propone di accompagnare i genitori nella costruzione di nuovi strumenti di riflessione e comunicazione con i propri figli e le proprie figlie, sviluppando un approccio olistico e positivo verso la sessualità, considerata come una dimensione globale della personalità che, insieme a quella affettiva, cognitiva e sociale, concorre a formare la soggettività e il pieno sviluppo personale e relazionale.
Obiettivi
– Sviluppare una visione olistica della sessualità
– Prendere consapevolezza dell’influenza dei propri modelli relativi alla sessualità nel comunicare con i/le figli/figlie
– Sperimentare e sviluppare modalità di comunicazione genitori-figli/e adeguate all’età
– Migliorare la capacità e la disponibilità all’ascolto dei bisogni conoscitivi dei bambini e delle bambine in relazione all’affettività e alla sessualità.
Metodologia
Il laboratorio si realizza in un incontro della durata due ore con il coinvolgimento dei/delle partecipanti in attività ludico-Esperienziali, lettura di libri e momenti di riflessione e condivisione.
Destinatari
Genitori (in coppia o singolarmente) di qualsiasi età accomunati dal bisogno di confrontarsi sull’educazione alla sessualità e all’affettività. Fino ad un numero massimo di 20 partecipanti.
Conduttrice
Francesca Fadda è Psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale, attualmente in formazione come psicosessuologa presso l’IISS – Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma.
Svolge la libera professione da quattro anni occupandosi prevalentemente di problematiche relazionali e familiari e intervenendo nell’ambito della salute e del benessere psicosociale, con percorsi di crescita personale, individuali e di gruppo. È cofondatrice de La Formica Viola, associazione di promozione sociale che opera nelle Regioni Abruzzo e Sardegna per la promozione della cultura del rispetto e delle differenze, organizzando eventi culturali ed interventi nelle scuole, principalmente su tematiche LGBT e differenze di genere.
La partecipazione è gratuita, richiesta prenotazione anticipata.
Informazioni e iscrizioni:
email la formicaviola@gmail.com – cell. 3472114917 (Francesca Fadda).
L’evento rientra nella programmazione di Queeresima 2017, progetto coordinato e curato dall’associazione Culturale e di Volontariato ARC onlus Cagliari per promuovere i diritti e la cultura delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e queer.