Scritto sui corpi – laboratori per la comunità

Evento FB

In occasione della giornata internazionale contro le violenze di genere 2019 e sulla scia della manifestazione nazionale che si è tenuta a Roma il 23 novembre su iniziativa del movimento transfemminista Non Una di Meno, Il Comune di Settimo San Pietro, in collaborazione con la Pro Loco e con l’associazione La Formica Viola, organizzano l’evento “Scritto sui corpi – Comprendere le forme della violenza nelle relazioni tra corpi e generi.
Due laboratori di sensibilizzazione e formazione dedicati alla cittadinanza sulle più attuali questioni legate alla violenza maschile verso le donne e le soggettività lgbt*qia+.

L’evento intende attivare una riflessione sulle basi socioculturali della violenza e sull’influenza dei modelli di genere nella vita relazionale dall’infanzia all’età adulta, nei diversi contesti sociali di appartenenza. Nei due laboratori si approfondirà il rapporto tra corpi, cultura e potere, attraverso una analisi delle forme stratificate di violenza nelle relazioni tra corpi e generi.

Analizzando le modalità con cui si costruiscono socialmente i corpi maschili e femminili e si consolidano i ruoli di genere attorno a modelli stereotipati binari, si intende promuovere una riflessione sull’autodeterminazione dei corpi, la bodypositivity e l’accoglienza delle soggettività oltre il genere.
La sensibilizzazione su questi temi si configura come intervento culturale di educazione alle differenze, di prevenzione di discriminazioni, lotta al bullismo e alla violenza sulle donne, a sostegno della parità, nel rispetto della pluralità dei modelli familiari.Scritto sui corpi

Mercoledì 4 dicembre ore 17:00 – 19.00
La costruzione dei corpi: educarsi alla bodypositivity
Mercoledì 11 dicembre ore 17.00 – 19.00
La comunicazione sui corpi: dal vittimismo all’autodeterminazione

Laboratori per la comunità
Sono spazi circolari di condivisione, riflessione e co-costruzione che portano l’attenzione sulla consapevolezza dell’esperienza quotidiana come luogo di rigenerazione della cultura eterosessista.
Gli incontri della durata di due ore ciascuno sono destinati ad un numero massimo di 20 partecipanti di età compresa tra i 15 e i 100 anni. Si utilizzerà una metodologia ludica e creativa che alternerà momenti di riflessione teorica ad attività più interattive.

Conduce Francesca Fadda – Psicologa, psicoterapeuta, consulente ed educatrice sessuale, co-fondatrice associazione La Formica Viola.

La partecipazione è gratuita, è richiesta l’iscrizione presso la Biblioteca Comunale di Settimo San Pietro, via Roma 65, oppure via e-mail. biblioset@yahoo.it / tel. 070/766366.
Le iscrizioni verranno prese fino esaurimento posti.

Specificare se ci si iscrive per entrambi i laboratori o per uno solo.
Per un maggiore approfondimento del tema si suggerisce di partecipare a tutti e due gli appuntamenti.

Progetto grafico a cura di Silvia Exana

 

Scritto sui corpi_Locandina A4_DEF.jpg

Educare per prevenire: genitorialità, sessualità, affettività. Dolianova 29 novembre

In occasione della manifestazione nazionale contro la violenza di genere del 25 novembre 2017 e della giornata mondiale contro l’AIDS, l’associazione La Formica Viola in collaborazione con La Biblioteca Comunale di Dolianova, la cooperativa la Memoria Storica e ARC ONLUS, con il patrocinio del Comune di Dolianova, promuovono l’evento Educare per prevenire: genitorialità, affettività, sessualità.

Un incontro per genitori che si propone di affrontare il tema della sessualità costruendo strumenti di riflessione e comunicazione con i propri figli e le proprie figlie, per sviluppare un approccio olistico e positivo verso la sessualità, considerata come una dimensione globale della personalità che, insieme a quella affettiva, cognitiva e sociale, concorre a formare la soggettività e il pieno sviluppo personale e relazionale.

L’attività si svolgerà presso i locali della Biblioteca Comunale di Dolianova mercoledì 29 novembre alle ore 17.00, per permettere a tutt* di aderire, inclusi i papà, in contemporanea all’ incontro con i genitori, i bambini e bambine potranno partecipare al laboratorio “I colori delle emozioni”, curato dalle operatrici della Biblioteca.

Nello specifico gli obiettivi del laboratorio Educare per prevenire sono quelli di prendere consapevolezza dell’influenza dei propri modelli relativi alla sessualità nel comunicare con i/le figli/figlie, sviluppare una visione olistica della sessualità e della salute sessuale, anche rispetto alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, sperimentare e sviluppare modalità di comunicazione genitori-figli/e adeguate all’età, migliorare la capacità e la disponibilità all’ascolto dei bisogni conoscitivi dei bambini e delle bambine in relazione all’affettività e alla sessualità.

Il laboratorio si rivolge a genitori (in coppia o singolarmente) di qualsiasi età accomunati dal bisogno di confrontarsi sull’educazione alla sessualità e all’affettività, si realizza in un incontro della durata due ore con il coinvolgimento dei/delle partecipanti in attività ludico-esperienziali, role playing, lettura di libri e momenti di riflessione e condivisione.
Conduce l’attività Francesca Fadda, Psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale, attualmente in formazione come psicosessuologa presso l’IISS – Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma, co-fondatrice dell’associazione La Formica Viola.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione e fino a esaurimento posti, per un massimo di 16 partecipanti. Inviare email preferibilmente entro il il 27 novembre a fadda.francesca@gmail.com o messaggio whatsapp/sms al 3472114917, specificare numero ed età dei bambini e delle bambine che si desidera iscrivere al laboratorio “I colori delle emozioni”.

ARC onlus metterà a disposizione dei partecipanti opuscoli informativi sulle MST.

Locandina Educare per prevenire

Affrontare il tema della sessualità a volte è più difficile che parlare del terrorismo!

22879218_10215134437703732_274428736_oAffrontare il tema della sessualità a volte è più difficile che parlare del terrorismo! Questa affermazione molto forte ma emblematica racchiude il senso dell’incontro per genitori “Educare allla sessualità”  avvenuto il 24 ottobre 2017 nell’ambito dell’iniziativa Settimane del Benessere 2017 promossa dall’Ordine degli Psicologi della Sardegna, presso la sede di ARC onlus.

La formazione sessuale, quale territorio così importante per lo sviluppo della personalità, insieme alla crescita affettiva, cognitiva e sociale, sembra disseminata di mine silenti: antichi tabù, paure, incertezze, blocchi e solitudini. Compito del genitore è ripercorrere le proprie tappe, rinarrarle per trasformare quelle mine in risorse e riuscire così ad  accompagnare i propri figli e le proprie figlie nel percorso di costruzione della propria identità, della propria mappa del mondo di relazioni e legami.

Durante il laboratorio di ieri, attraverso il confronto e la condivisione, si  è generato un grande senso di fiducia, ci si è dato il permesso di parlare, il coraggio di raccontare anche i propri limiti per capire che sono proprio questi la chiave di volta nell’educazione alla sessualità e all’affettività. Si è pure scoperto che parlare tra mamme di sessualità è divertente e piacevole e che potrebbe essere vissuto con altrettanta leggerezza anche nella relazione con i figli e le figlie. Come si parla di argomenti complessi, come il  terrorismo, si può parlare di sessualità, in modo diretto e sereno, per preparare ad affrontare la vita con responsabilità e appagamento, consapevoli dei rischi, con gli strumenti per affrontarli in sicurezza, ma anche delle dimensioni piacevoli e di benessere che la sessualità riserva.

A conclusione dell’incontro ci siamo lasciate però con un grande interrogativo:

dove sono i papà?

In attesa di chiederlo direttamente agli interessati e avere una loro forte partecipazione, progetteremo i prossimi incontri a tema, partendo proprio dai bisogni espressi durante questo e altri laboratori realizzati precedentemente.

Chi desidera essere informat* sulle prossime iniziative può chiedere di iscriversi alla mailing list genitori inviando una mail a fadda.francesca@gmail.com e seguire le iniziative su facebook sulla pagina ARC onlus e Dott.ssa Francesca Fadda Psicologa Psicoterapeuta.

Love Ability PRIDE – Sassari 9 giugno 2017

Love Ability PRIDE
Incontro pubblico su sessualità e disabilità
9 giugno 2017 ore 17.00
Via Roma 105 – Sassari

Di sessualità e disabilità si parla tanto ma raramente i due temi vengono affrontati insieme e con un approccio intersezionale che tenga conto della pluralità e dell’interconnessione delle differenze nei processi di discriminazione sociale.
Salvo alcune esperienze frammentarie, che vedono coinvolt* attivist* e operatori/operatrici del settore, infatti, l’esistenza della sessualità per persone con disabilità viene prevalentemente trascurata e negata, anche nelle comunità LGBT.
Eppure la dimensione relazionale, affettiva e sessuale rappresenta un’area fondamentale del potenziale umano e per il benessere della comunità che non può essere esclusa in presenza di una disabilità ma sostenuta e valorizzata in ogni fase del ciclo di vita.

Love Ability PRIDE vuole essere un momento di riflessione condivisa e di costruzione di linguaggi comuni al fine di garantire piena cittadinanza alla dimensione affettiva e sessuale delle persone di ogni orientamento sessuale con disabilità.

L’evento è promosso dall’associazione La Formica Viola, che ringrazia l’ospitalità del MOS Movimento Omosessuale Sardo all’interno del loro percorso PRIDE, e si rivolge a liber* cittadin*, professionist*, studenti e studentesse, familiari e chiunque possa essere interessato/a alla tematica trattata.

PROGRAMMA

Introduce e modera Maria Rosaria D’Andrea

Presentazione LoveAbility Pride
Francesca Fadda – psicologa, psicoterapeuta, associazione La Formica Viola

Sesso, disabilità e orientamento sessuale: tabù e pregiudizi da superare – in videoconferenza
Priscilla Berardi – medico, psicoterapeuta, sessuologa

Discriminazione di genere e sessualità nella disabilità
Francesca Arcadu – Attivista e coordinatrice Gruppo Donne UILDM

Movimento LoveGiver e figura dell’Assistente sessuale – in videoconferenza
Fabrizio Quattrini – Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo, Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma
Max Ulivieri – Presidente del Comitato per l’assistenza sessuale alle persone con disabilità

A seguire i relatori e le relatrici risponderanno alle domande del pubblico.

INGRESSO LIBERO

Informazioni
La Formica Viola – Associazione di promozione sociale (Cagliari, Pescara)
Francesca Fadda cell. 3472114917
laformicaviola@gmail.com
http://www.laformicaviola.com

Love-Ability

Educare alla sessualità #queeresima2017

LABORATORIO PER GENITORI
Educare alla sessualità – “L’amore è carte da decifrare”

Venerdì 16 giugno ore 17.00 – 19.30 (SOLD OUT)

Sabato 17 giugno ore 17.00 – 19.30 

Cagliari, via Falzarego, 35 – primo piano

LOCANDINA 16.17

Per i genitori di oggi l’educazione è diventata una sfida affascinante e complessa che se da un lato pone di fronte ai profondi mutamenti sociali che rendono i figli e le figlie così diversi e spesso difficili da decifrare rispetto al passato, dall’altra mantiene inalterato il privilegio di accoglierli e accompagnarli in quel percorso di scoperta tanto avventuroso da rendere unico e irripetibile il viaggio della vita, in ogni sua tappa.

Nell’educare all’affettività e alla sessualità il recupero delle esperienze del passato e dei propri modelli educativi non sempre risulta sufficiente ed efficace. Se è vero infatti che la sessualità dei bambini e delle bambine di oggi è per certi aspetti uguale a quella degli adulti alla loro età, non possiamo trascurare che il clima sociale ed educativo, in cui un tempo gli adulti sono cresciuti, li rendeva meno precoci e spigliati, anche nel mostrare curiosità ed esprimere il bisogno di conoscenza. In questo momento storico si può certamente parlare con maggiore libertà di sessualità, soprattutto per la possibilità di accedere con grande rapidità e facilità a informazioni ed esperienze attraverso le nuove tecnologie e i social, ed è proprio accanto a queste reti di informazione che i genitori possono imparare a porsi per dialogare ancora più apertamente con i propri figlie e le proprie figlie.

Finalità
Il laboratorio si propone di accompagnare i genitori nella costruzione di nuovi strumenti di riflessione e comunicazione con i propri figli e le proprie figlie, sviluppando un approccio olistico e positivo verso la sessualità, considerata come una dimensione globale della personalità che, insieme a quella affettiva, cognitiva e sociale, concorre a formare la soggettività e il pieno sviluppo personale e relazionale.

Obiettivi
– Sviluppare una visione olistica della sessualità
– Prendere consapevolezza dell’influenza dei propri modelli relativi alla sessualità nel comunicare con i/le figli/figlie
– Sperimentare e sviluppare modalità di comunicazione genitori-figli/e adeguate all’età
– Migliorare la capacità e la disponibilità all’ascolto dei bisogni conoscitivi dei bambini e delle bambine in relazione all’affettività e alla sessualità.

Metodologia
Il laboratorio si realizza in un incontro della durata due ore con il coinvolgimento dei/delle partecipanti in attività ludico-Esperienziali, lettura di libri e momenti di riflessione e condivisione.

Destinatari
Genitori (in coppia o singolarmente) di qualsiasi età accomunati dal bisogno di confrontarsi sull’educazione alla sessualità e all’affettività. Fino ad un numero massimo di 20 partecipanti.

Conduttrice
Francesca Fadda è Psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale, attualmente in formazione come psicosessuologa presso l’IISS – Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma.
Svolge la libera professione da quattro anni occupandosi prevalentemente di problematiche relazionali e familiari e intervenendo nell’ambito della salute e del benessere psicosociale, con percorsi di crescita personale, individuali e di gruppo. È cofondatrice de La Formica Viola, associazione di promozione sociale che opera nelle Regioni Abruzzo e Sardegna per la promozione della cultura del rispetto e delle differenze, organizzando eventi culturali ed interventi nelle scuole, principalmente su tematiche LGBT e differenze di genere.

La partecipazione è gratuita, richiesta prenotazione anticipata.

Informazioni e iscrizioni:
email la formicaviola@gmail.com – cell. 3472114917 (Francesca Fadda).

L’evento rientra nella programmazione di Queeresima 2017, progetto coordinato e curato dall’associazione Culturale e di Volontariato ARC onlus Cagliari per promuovere i diritti e la cultura delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e queer.