Entriamo nella Casa degli uomini: un invito alla lettura del libro “Il piacere maschile” di Fabrizio Quattrini

copertina il piacere maschileIl piacere maschile #sessosenzatabù scritto da Fabrizio Quattrini per la collana GIUNTI “Sesso: alla scoperta del piacere”, è in vendita dal 2017 nelle maggiori librerie italiane. La sua presentazione in numerose città è diventata un’importante occasione di divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche più attuali legate all’esperienza erotico sessuale maschile.  Consiglio la  lettura del libro a uomini e donne per  stimolare la riflessione sulla possibilità di un ripensamento del maschile libero da stereotipi e miti sulla sessualità.

Il piacere maschile offre una prospettiva di genere sul piacere e sulla sessualità problematizzando i miti culturali e gli stereotipi sociali che definiscono ancora in maniera rigida i ruoli di genere su due binari secondo norme rigorosamente eterosessiste. L’autore affronta il tema della costruzione dell’identità sessuale analizzando le interconnessioni tra il genere maschile, i processi identitari e le dinamiche relazionali, portando l’attenzione sull’influenza di tali meccanismi nell’esperienza erotico-sessuale.

Mentre i femminismi hanno contribuito a rivendicare l’esistenza dei corpi, scoperto la sessualità femminile e il piacere svincolato dal dovere procreativo per le donne, le conoscenze e le consapevolezze sul piacere e sull’erotismo maschile sono rimaste fortemente ancorate alla duplice modalità ironia-patologia su cui viaggiano i miti e gli stereotipi della cultura di appartenenza fortemente legati alla differenza tra i generi.
Oggi gli uomini si trovano a confrontarsi con aspettative sociali sul maschile, sul dover essere e dover corrispondere ad un certo ruolo, nell’impossibilità di dialogare con una flessibilità dei generi, trovandosi sovente a vivere con disagio e a sperimentare disfunzioni sessuali nelle relazioni intime ed erotico-sessuali.
Fabrizio Quattrini propone un percorso personale e culturale di riscoperta e ridefinizione del maschile, accompagnando i lettori e le lettrici nella scoperta della casa degli uomini, che, prima ancora della nascita, erige le sue fondamenta su un’educazione differenziata rispetto al genere e tratteggia lo sviluppo dell’identità e del ruolo maschile in ogni fase dello sviluppo. L’esplorazione è guidata dalla mappa dei miti del maschile che abitano e arredano questo luogo metaforico, proponendo strategie di identificazione di quello che l’autore chiama, con una tonalità quasi futurista, “l’uomo nuovo”. Si tratta di un percorso di consapevolezza e ridefinizione del sé maschile, di integrazione nella propria identità di quegli aspetti emotivi che sono stati automutilati nel processo di socializzazione al genere, perchè costruiti in via esclusiva attorno al genere femminile. Ripensare il maschile richiede proprio di entrare in contatto con la sfera emotiva e relazionale, imparare l’arte dell’interpretare e del comprendere, necessarie per poter comunicare ed esprimersi in ogni area della vita, in particolare in quella affettiva e sessuale. La trasformazione del maschile richiede di inventare una nuova virilità che si sostanzia e si esprime in una forza non alimentata dall’aggressività e dalla prepotenza, ma dal rispetto e dalla comprensione.
La consapevolezza proposta passa attraverso la conoscenza del proprio corpo svincolata dai limiti dei modelli stereotipici e più connessa con l’esperienza emotiva e intima del vissuto corporeo. Nell’affrontare i miti sul maschile e sulla sessualità, dalle misure del pene, all’intensità e durata della turgidità, alla durata di un rapporto sessuale, viene proposto un vademecum sulle fasi del ciclo della risposta sessuale con descrizioni che chiariscono i processi fisiologici e psicologici accompagnate da curiosità, vignette cliniche ed esercizi di self helping da sperimentare durante la lettura come esperienze di educazione e consapevolezza.

L’esperienza erotico sessuale viene presentata come una risorsa per il benessere fisico e psicologico, dove quell’altruismo orientato al dare piacere alla partner per dimostrare la propria virilità, con gli onori e glorie dell’orgasmo femminile a misura della prestazione maschile, lascia il posto ad un sano egoismo nella ricerca prioritaria del proprio piacere, promuovendo la valenza pedagogica della pornografia e la dimensione ludica dell’esperienza erotico sessuale, anche attraverso l’uso di sex toys.

Dalla conoscenza di sé e del proprio corpo l’autore passa ad analizzare il rapporto tra la costruzione dei rapporti di genere e le dinamiche relazionali, soffermandosi sui rapporti di amicizia tra uomini e sulle relazioni amorose tra maschi e femmine evidenziando il ruolo del mito dell’amore e della famiglia, dell’esclusività e dell’indissolubilità delle coppie tradizionali, come traguardi per la realizzazione di sé e per l’ottenimento del riconoscimento sociale di maschio adulto e uomo virile.
La coppia tradizionale si confronta oggi con forme relazionali più aperte, orientate allo scambismo e alla trasgressione, fino alle più recenti concettualizzazioni ed esperienze di reti poliamorose e alle contemporanee modalità di incontro virtuale sempre più influenti nella ricerca del piacere e nella formazione delle coppie.
Nel condurci verso la conclusione della sua trattazione, l’autore propone la dimensione bisessuale come orientamento relazionale presente potenzialmente fin dalla nascita e come libera e fluida espressione della sessualità umana, ma anche come fonte di arricchimento per la cultura dell’erotismo e per quell’auspicato percorso di integrazione del maschile e del femminile, già teorizzato da Jung nelle concezioni archetipiche di anima e animus, così come nelle filosofie orientali e nelle discipline olistiche, e presentato come percorso di ripensamento del maschile per la costruzione di un “uomo nuovo”.

Buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...