Edizione speciale del laboratorio “Conosci la tua Maschera” domenica 16 febbraio a Cagliari in collaborazione con il danzatore Alessio Barbarossa.
Quante volte ci capita di voler dare agli altri un impressione diversa da ciò che proviamo o sentiamo di essere? Basta un commento critico sul nostro lavoro o su un vestito che indossiamo, un’opinione contraria alla nostra, una battuta ambigua o un sorriso male interpretato, per far scattare le difese: la mente si chiude, le emozioni si bloccano e una maschera possente copre il nostro volto per nascondere il nostro stato d’animo.
Questa maschera ci ha salvati e protetti per tutta la vita, ci ha permesso di presentarci al mondo portando in scena un’identità e un ruolo che illusoriamente presumiamo la società si aspetti da noi.
Il processo di costruzione della maschera è lungo e laborioso, è caratterizzato dalla ripetizione di schemi relazionali sperimentati in famiglia e nei contesti significativi, che con il tempo si sono cristallizzati diventando automatismi che privano le relazioni di autenticità, limitando lo sviluppo delle piene potenzialità adulte, dai rapporti intimi a quelli sociali e lavorativi.
Lo scopo del laboratorio è quello di creare uno spazio di esplorazione e condivisione sulle maschere, riconoscere quando entrano in azione, comprenderne la funzione e sviluppare modalità proprie per fronteggiarle, per scegliere responsabilmente se e quando utilizzarle, mantenendo contemporaneamente un contatto autentico con le proprie emozioni e con gli altri.
Metodologia
Esperienziale, corporea, creativo-espressiva accompagnata da momenti di riflessione teorica e di condivisione con il gruppo. Attraverso la pratica della contact improvisation verranno effettuati una sequenza di esercizi utili per sensibilizzare l’ascolto e affidarsi al contatto globale (corporeo, auditivo, percettivo/energetico, affettivo) e a ciò che c’è intorno (il terreno, lo spazio, la forza di gravità). Strumenti utili per esplorare con maggiore libertà il “dare” e il “ricevere” .
Destinatari
Il laboratorio è rivolto a persone adulte che vogliano dedicarsi del tempo per riflettere sulle proprie maschere e comprendere il significato e la funzione che assumono nella vita quotidiana.
Numero massimo di partecipanti 15/16.
Durata
Un incontro della durata di 3 ore.
Attrezzature richieste
Una maschera di qualsiasi tipo, una coperta, un paio di calze calde, abbigliamento comodo e leggero
Conduttori
Francesca Fadda, psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale in formazione, da circa cinque anni porta avanti un percorso di studio e di crescita personale seguendo l’approccio della Sintesi Personale, un orientamento verso la relazione d’aiuto che unisce gli insegnamenti della Barbara Brennan School of Healing con gli studi della Core Energetica; svolge la libera professione presso il centro di psicologia clinica e psicoterapia a Pescara e lavora a progetti artistici di sensibilizzazione sociale per conto dell’associazione culturale Art Meeting di cui è responsabile.
Alessio Barbarossa, danzatore freelance e direttore artistico della “Compagnia Barbarossa Danza” . Dal 1988 a oggi studia differenti stili di danza e pratiche teatrali frequentando percorsi formativi, lezioni e seminari in Italia, Spagna, Inghilterra e America. Dal 2001 a oggi sono diverse le esperienze professionali che lo vedono impegnato come danzatore in teatro, video musicali e tv. Negli ultimi 8 anni approfondisce lo studio della danza contemporanea e collabora con coreografi e artisti in diverse performance di danza e teatro. Nel 2008 fonda a Cagliari la compagnia giovanile “IN and OUT BALLET” che nel 2012 prenderà il nome di “Compagnia Barbarossa Danza”, allestendo le sue prime produzioni di danza contemporanea. Nel 2012 collabora con la compagnia ”Yorke Dance Project” di Londra come docente e coreografo. Dal 2009 tiene lezioni e stage in diversi centri di danza, tra i più importanti il “The Place – Contemporary Dancing School di Londra”, “Opus Ballet di Firenze”, “Centro Danza Chianti di San Casciano”, “Kaos Professione Danza di Firenze”, “Ateneo della Danza di Siena”. Inoltre dal 2009 a oggi crea, promuove e diffonde in Sardegna eventi di arte, danza e cultura affiancandosi a professionisti di chiara esperienza internazionale.
Il laboratorio si svolgerà domenica 16 febbraio dalle h. 17 alle h. 20
Presso l’Accademia Starlight Danza – Viale Marconi ingresso Quartu S. Elena (CA) KM 6,500
Contributo di partecipazione: 15 euro
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 12 febbraio via email scrivendo a fadda.francesca@gmail.com
(indicare nome, cognome, recapito telefonico)
Per informazioni:
Cell: 3472114917