Le associazioni ASAA – Associazione Sostegno Alopecia Areata e Art Meeting, con il patrocinio del Comune di Iglesias e della ASL Carbonia-Iglesias, promuovono un incontro pubblico di informazione e sensibilizzazione sulla Alopecia Areata.
L’Alopecia Areata è una patologia con componenti genetiche ed autoimmuni attualmente poco conosciuta, si manifesta in diverse forme e con decorso imprevedibile con piccole chiazze glabre fino alla perdita completa dei capelli e dei peli. Colpisce il 2% della popolazione, 145 milioni di persone nel mondo, indipendentemente dal sesso, dal colore della pelle, dalle abitudini alimentari, dai comportamenti igienici e personali. Attualmente non esiste una cura efficace per questa forma di Alopecia. Il suo trattamento risulta molto difficile soprattutto perché nella maggior parte dei casi è difficile stabilire se una ricrescita è indotta dal farmaco o è spontanea. Talvolta la patologia viene mantenuta e resa ancora più grave dalla reazione della persona e dell’ambiente circostante capaci di innescare dinamiche sociali e discriminazioni che richiedono una particolare attenzione da parte dei servizi sanitari, dalle associazioni e di tutti gli attori sociali coinvolti.
Di questi temi si parlerà durante l’incontro pubblico del 20 settembre prossimo alle h. 17 presso la sala Lepori a Iglesias in provincia di Carbonia-Iglesias, un’occasione di informazione e sensibilizzazione rivolta all’intera collettività, con lo scopo di dare visibilità e offrire informazioni attendibili sull’Alopecia Areata relativamente agli aspetti medici e psicologici ad essa legati, raccontare le esperienze di persone che vivono con l’Alopecia Areata e aprire un tavolo di confronto con i soggetti istituzionali che a vario titolo possono essere coinvolti nel miglioramento della qualità della vita delle persone che sono colpite dall’A.A. e delle loro famiglie.
Interverranno il dott. Pietro Aste medico e dermatologo, la dott.ssa Francesca Fadda psicologa e referente ASAA per l’Abruzzo, Maria Jole Serreli artista e rappresentante ASAA per la Sardegna, con le testimonianze speciali di Roberta Porru e Chiara Diana. Saranno inoltre proiettate video testimonianze di Gaia Soroldoni, Francesca Genoni, Claudia Polloni, Claudia Cassia, Davide Aldrigo.
A conclusione dei lavori verrà presentato il progetto artistico di sensibilizzazione Niente mi pettina meglio del vento a cura dell’Associazione Art Meeting.
Modera la giornalista Tamara Peddis.
La partecipazione è gratuita.
Programma completo e aggiornamenti su: www.artmeetingitalia.com
Segreteria Organizzativa: Roberta Porru cell. 3425839554 – email robertaporru74@gmail.com
Ufficio Stampa: Art Meeting – artmeeting.ass@gmail.com – 3472114917
Progetto grafico: Walter Petretto – www.uolterprojects.com
Fotografia: Pensiero di Marco Novello – partecipante mostra Niente mi pettina meglio del vento.