In occasione dell’International Alopecia Day 2014, l’associazione ASAA – Associazione Sostegno Alopecia Areata – promuove il primo evento italiano di partecipazione alla quinta giornata internazionale dedicata all’Alopecia che si celebra dal 201 in tutto il mondo. Nel 2013 hanno partecipato 105 persone da 23 diversi paesi inviando le proprie fotografie scattate nel primo sabato di Agosto, data ufficiale dell’International Alopecia Day.
Italy for International Alopecia Day prevede un incontro di convivialità e socialità nella Regione Abruzzo, in una location panoramica e suggestiva che consenta a chi lo desidera di produrre delle immagini per partecipare all’evento internazionale, il cui scopo è proprio quello di farsi una foto in contemporanea da tutte le parti del mondo nello stesso giorno.
L’appuntamento è fissato per le h. 12.00 di sabato 2 agosto presso l’agriturismo Le Macine all’indirizzo Contrada Cerrano 36 – 64028 Silvi (Teramo).
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la referente regionale per l’Abruzzo ASAA – Associazione Sostegno Alopecia Areata – Francesca Fadda al numero 347 211 49 17 o via e-mail scrivendo a abruzzo@sosalopeciaareata.org e Marta Miani al numero 339 132 37 53.
***
Mary Marshall, promotrice dell’International Alopecia Day, è una donna americana che nel 2008 ha perso tutti i suoi capelli facendo dell’esperienza dell’Alopecia Areata un’occasione di arricchimento della propria vita in modi che non avrebbe mai creduto possibile. Nel video di presentazione dell’iniziativa spiega quali sono i due grandi obiettivi dell’evento. Il primo è quello di celebrare e creare un’occasione di incontro, divertimento e condivisione tra persone che condividono il percorso dell’Alopecia. Il secondo è quello di sviluppare consapevolezza nella comunità intera dell’esistenza dell’Alopecia, in modo che sempre più persone sappiano che cosa è e non la confondano più per un effetto collaterale della chemioterapia.
Per partecipare è necessario farsi una foto in contemporanea da tutte le parti del mondo nello stesso giorno. Si richiede di produrre file grandi, evitando di scattare le foto con il cellulare perché potrebbero venire sfocate nel video. E’ preferibile scegliere un panorama del paese in cui viene scattata la foto il giorno dell’International Alopecia Day (fotografie scattate in uno studio fotografico o prese dal profilo facebook non rispecchiano lo spirito dell’evento).
Viene inoltre chiesto di fare un poster o un piccolo cartello, anche scritto a mano, che mostri il luogo, la città e il paese di provenienza, in lingua inglese o nella lingua d’origine.
Le foto vanno inviate all’indirizzo internationalalopeciaday@gmail.com. Successivamente saranno incorporate nel video annuale e pubblicate nel canale ufficiale You Tube dell’Internationale Alopecia Day. E’ preferibile che gli scatti vengano tenuti segreti per avere la sorpresa nel video.
“Qualsiasi cosa deciderete di fare per l’International Alopecia Day, uscite e divertitevi! Alcuni hanno usato questo giorno per uscire a testa scalza in pubblico per la prima volta. Non dovete essere necessariamente a testa scalza nelle foto per l’ International Alopecia Day, potete indossare una parrucca, un cappello, un foulard o qualsiasi cosa con cui vi sentite più a vostro agio. Però qualcuno ha decido di usare questo giorno come una scusa per uscire allo scoperto per la prima volta!”
Mary Marshall
Il video integrale in lingua inglese è visibile su you tube https://www.youtube.com/watch?v=TDnG5JnPsgI
[il testo è estratto e rielaborato dalla traduzione italiana del discorso di Mary Marshall curata da Adriana Gambardella]
***
L’evento italiano è promosso e organizzato da ASAA – Associazione Sostegno Alopecia Areata. L’Associazione ASAA ONLUS nasce il 27 settembre del 2008 dalla volontà di un gruppo di auto mutuo aiuto formatosi spontaneamente grazie ad una mailing list denominata “Volpine”. Da questo incontro virtuale prende vita un’intensa e continua attività associativa che si propone di: riunire, confortare, aiutare le persone che soffrono a causa della patologia attraverso i gruppi di auto mutuo aiuto on line e raduni periodici in diverse località nel territorio italiano; sensibilizzare l’opinione pubblica fornendo informazioni sulla patologia “Alopecia Areata”, promuovendo e organizzando eventi, convegni, raccolte fondi e qualsiasi altra iniziativa legata a tali scopo.
Dal 2008 sono stati promossi numerosi progetti attualmente ancora attivi: Auto Mutuo Aiuto, Visibilità, Voce amica, Famiglie e Minori, rappresentanti regionali e psicologi consigliati. E’ inoltre attiva una forte collaborazione con l’associazione Art Meeting che da tre anni promuove eventi artistici di sensibilizzazione sociale sull’Alopecia Areata. Per informazioni e contatti con ASAA visitare il sito www.sosalopeciaareata.org