Lettera aperta a Belpietro contro l’articolo “Baby trans generation”

Fonte: Mio figlio in rosa

Come professionista e cofondatrice dell’associazione La Formica Viola, mi unisco a Mio Figlio in Rosa e al movimento di associazioni e organizzazioni nazionali sottoscrivendo la lettera aperta a Belpietro contro il vergognoso articolo “Baby Trans Generation” pubblicato sull’ultimo numero di Panorama in cui la giornalista Terry Marocco affronta il tema della varianza di genere. Le buone intenzioni, qualora vi fossero, sono diventate l’ennesima occasione per diffondere informazioni distorte e per continuare ad alimentare paura e falsa conoscenza sulla varianza di genere e sulle persone trans.

Egregio Direttore Belpietro,

La ringraziamo per aver avuto l’intenzione di trattare nella rivista Panorama un articolo sulla varianza di genere in età evolutiva. Per farlo però è fondamentale una corretta informazione e chiarezza su questa realtà senza diffondere dati falsi e notizie scorrette come invece riportato nell’articolo del suo giornale in cui la giornalista Terry Marocco e la vostra redazione hanno messo a rischio la vita psicofisica e sociale di tante bambine, bambini e preadolescenti. Oltre a dare dati falsi e notizie errate, avete infatti riportato in modo distorto e denigratorio le testimonianze di persone che hanno raccontato sinceramente le loro storie e che ora non solo sono profondamente indignate ma stanno pensando alla possibilità di passare ad azioni legali. Storie date in pasto a lettrici e lettori solo per solleticare morbosa curiosità non certo per approfondire le realtà di cui si parla nell’articolo.

Il linguaggio e le immagini presentate sono importanti perché danno la misura di quanto un uso consapevole di questi strumenti comunicativi sia portatore di significati precisi, ancora di più quando si tratta di giovani vite.

Chi gestisce un giornale dovrebbe averne a cuore le responsabilità.

Un articolo che vuole trattare la varianza di genere e mette in copertina l’immagine ipersessualizzata di un bambino con labbra e occhi truccati con lo sguardo estraniato, rimanda un’immagine deformata della realtà. A questo poi é associato un titolo vergognoso per rendere il messaggio ancora più morboso e voyeristico.

Perché? Le nostre figlie e figli non sono così, non sono fenomeni da baraccone su cui speculare ma semplicemente bambini e bambine come gli altri con il pieno diritto al rispetto per ciò che sono.

Non accettiamo questa falsa e vergognosa speculazione.

La varianza di genere in infanzia e preadolescenza (che riguarda la percezione del sè e nulla ha a che vedere con l’orientamento sessuale) è tutelata dalla Commissione dei Diritti Umani dell’ONU, dall’OMS, dalla Commissione Europea oltre che dalle singole legislazioni di moltissimi paesi. Non è una realtà inventata, o una moda, tantomeno un contagio sociale. Il 43% di ragazz* trans, ragazz* che potrebbero essere vostr* figl*, arrivano a tentare il suicidio e spesso ci riescono a causa dello stigma sociale che articoli come il vostro non fanno che alimentare.

Come fa tutto questo a non pesare sulle vostre coscienze?

Gli errori, le referenze sbagliate, i numeri dati per eccesso, le reinterpretazioni delle interviste sono talmente numerosi e quasi perversi che non possiamo elencarli tutti qui. Pertanto vi invitiamo a visitare il sito TMWItalia dove è pubblicato un articolo che dimostra il pessimo lavoro che avete fatto. http://www.transmediawatchitalia.info/distorsioni-panorama/

Ciò che comunque deve essere chiaro a tutti è che, per quanto inammissibile anche la totale ignoranza riguardo ad un argomento su cui si accetta di fare un’inchiesta, il rispetto, l’empatia e la protezione de* bambin* dovrebbe prescindere da ogni credo politico, religioso ed economico.

Distinti saluti

 

Nuovo Studio Psicologico e Logopedico – Dolianova

Dal 27 marzo sarà operativo a Dolianova (CA) il nuovo Studio Logopedico e Psicologico in via Sanjust 14a.

Il servizio nasce dalla collaborazione tra due professioniste impegnate nella cura della persona, della famiglia e del miglioramento della qualità della vita, con l’obiettivo di  accogliere e rispondere alla domanda di salute proveniente dal territorio, formulando specifici interventi principalmente nelle aree psicologica clinica e logopedica.

copertina

AREA PSICOLOGICA

Consulenza e terapia individuale
Percorso di durata variabile utile quando si sente di aver bisogno di un supporto durante un periodo particolare di crisi legato alla fase di vita individuale L’obiettivo principale è migliorare la comprensione di sé e favorire il potenziamento delle risorse per una crescita personale e sociale.

Terapia di coppia
Un intervento dedicato alle coppie che vivono momenti di difficoltà, con forte conflittualità, comunicazione difficile, disturbi psicologici in uno o entrambi i partner o problematiche legate alla sfera sessuale.

Consulenza e terapia familiare
Supporto all’intera famiglia in un momento delicato del ciclo vitale familiare (nascita di un figlio, morte di persone care, indipendenza dei figli), o in presenza di un disagio psicologico (difficoltà adolescenziali, separazioni, malattia di un membro della famiglia, episodi di bullismo, etc.).

AREA LOGOPEDICA

Consulenza, valutazione e trattamento:
– dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica;
– dei disturbi della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica;
– nello squilibrio muscolare oro-facciale

Ambiti di intervento
Età evolutiva
Disturbi specifici del linguaggio; disturbi dell’apprendimento; deglutizione deviata e squilibrio muscolare oro-facciale; alterazioni dell’articolazione:

Età adulta e geriatrica
Afasia; disartria; riabilitazione cognitiva;
disfagia,

AREA SCOLASTICA

Le professioniste si offrono per collaborare con le scuole di ogni ordine e grado per consulenze, progetti e formazione insegnanti nell’ambito delle seguenti aree:
– sviluppo del linguaggio e degli apprendimenti e delle funzioni oro-deglutitorie;
– educazione all’affettività e sessualità e alle differenze, prevenzione del bullismo.

COME FUNZIONA

Dopo un primo contatto telefonico viene fissato un colloquio di orientamento e consulenza durante il quale si pone l’attenzione sulle principali necessità e/o difficoltà presentate dalla persona e concordati il percorso e gli obiettivi da raggiungere.

A seconda delle situazioni presentate, potranno essere coinvolti/e altri/e professionisti/e operanti in aree affini a quelle proposte.

SOCIAL TIME – COSTO SOCIALE

Il servizio psicologico è convenzionato Social Time e offre un servizio di psicoterapia a costo sociale. Si rivolge a tutti/e coloro che a causa di un basso reddito non possono affrontare i costi di una prestazione erogata privatamente. In base alla fascia del reddito, alla composizione del nucleo familiare e alla tipologia di intervento verrà applicata una tariffa agevolata.  Per poter accedere sarà richiesta la certificazione I.S.E.E..

PER INFORMAZIONI

Dott.ssa Francesca Fadda

Psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale specializzata presso IEFCOSTRE MARCHE, psicosessuologa in formazione presso l’IISS – Istituto italiano di Sessuologia Scientifica. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Sardegna n. 2314.

Contatti

cell. 3472114917
email fadda.francesca@gmail.com
http://www.francescafadda.com

Dott.ssa Alessandra Soi

Logopedista, laureata in Logopedia presso    l’Università degli Studi di Cagliari,    si occupa disturbi del linguaggio e della comunicazione e disturbi della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica; squilibrio muscolare oro-facciale.

Contatti

cell. 3475884558
email: alessandrasoi@yahoo.it

* si riceve solo su appuntamento *

Studio Logopedico e psicologico
Via Sanjust, 14a
Dolianova CA

We made it!

Love Ability – Giornata di studi su sessualità e disabilità

11 Marzo 2017 – ore 10.30/17.00
SEARCH – Sede Espositiva Archivio Storico
Largo Carlo Felice, 2 – Cagliari

Accesso senza barriere
INFO POINT Comune di Cagliari Via Roma, 145
Ascensore Ufficio Sorveglianza

La dimensione relazionale, affettiva e sessuale rappresenta un’area fondamentale del potenziale umano che non può essere esclusa in presenza di una disabilità ma sostenuta e valorizzata in ogni fase del ciclo di vita.
Di sessualità e disabilità si parla tanto ma raramente i due temi vengono affrontati insieme e con un approccio intersezionale. Salvo alcune esperienze frammentarie, che vedono coinvolti attivisti e operatori del settore, infatti, l’esistenza della sessualità per persone con disabilità viene prevalentemente trascurata, negata e sedata.
Love Ability vuole essere un momento di riflessione condivisa e occasione di costruzione di un percorso culturale che coinvolga professionisti, associazioni e familiari al fine di garantire piena cittadinanza alla dimensione affettiva e sessuale delle persone con disabilità.

La giornata di studi si svolge all’interno del V-Art Festival Internazionale Immagine d’Autore, è promossa dall’Associazione culturale LABOR in collaborazione con La Formica Viola, UNICA 2.0 e UNICA LGBT e si rivolge a professionisti e professioniste, studenti e studentesse, familiari e chiunque possa essere interessato/a alla tematica trattata.

La partecipazione è libera e gratuita, per facilitare l’organizzazione dell’evento si richiede una preiscrizione via email a laformicaviola@gmail.com possibilmente entro l’8 marzo 2017.

Organizzazione:
Labor – La Formica Viola – Associazione di promozione sociale (Cagliari, Pescara)
Francesca Fadda cell. 3472114917
laformicaviola@gmail.com
http://www.laformicaviola.com

 

loc

 

PROGRAMMA

MATTINA – Ore 10.30 Registrazione partecipanti

Apertura dei lavori e presentazione giornata
Francesca Fadda – psicologa, psicoterapeuta, associazione La Formica Viola

Saluto delle Associazioni
Giovanni Coda – Presidente LABOR e direttore del V-Art Festival
Ludovica Pili – Unica 2.0
Paolo Usai – Unica LGBT

Modera Maria Rosaria D’Andrea

Presentazione e proiezione video “Insieme si può tutto”
Shawn Serra – speaker radiofonico a Radio In e fondatore di OLTRE

Sesso e disabilità: tabù e pregiudizi da superare – in videoconferenza
Priscilla Berardi – medico, psicoterapeuta, sessuologa

Il corpo sente – sessualità e sordità
Davide Silvestri – psicologo, psicosessuologo in formazione, associazione La Formica Viola

Il ruolo della famiglia nell’educazione alla sessualità e all’affettività
Pierangelo Cappai – presidente associazione Diversamente

Educare all’affettività e alla sessualità nei disturbi dello spettro autistico
Marco Pontis – pedagogista, responsabile progetto CTR Nuove Abilità – CTR onlus

Ore 13.00 Pausa pranzo

POMERIGGIO Ore 14.30 Ripresa dei lavori

Movimento LoveGiver e figura dell’Assistente sessuale – in videoconferenza

Fabrizio Quattrini – Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo, Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma
Max Ulivieri – Presidente del “Comitato per l’assistenza sessuale alle persone con disabilità”

Dibattito

Ore 17.00 chiusura lavori

*Il programma potrebbe subire delle variazioni