Scritto sui corpi – laboratori per la comunità

Evento FB

In occasione della giornata internazionale contro le violenze di genere 2019 e sulla scia della manifestazione nazionale che si è tenuta a Roma il 23 novembre su iniziativa del movimento transfemminista Non Una di Meno, Il Comune di Settimo San Pietro, in collaborazione con la Pro Loco e con l’associazione La Formica Viola, organizzano l’evento “Scritto sui corpi – Comprendere le forme della violenza nelle relazioni tra corpi e generi.
Due laboratori di sensibilizzazione e formazione dedicati alla cittadinanza sulle più attuali questioni legate alla violenza maschile verso le donne e le soggettività lgbt*qia+.

L’evento intende attivare una riflessione sulle basi socioculturali della violenza e sull’influenza dei modelli di genere nella vita relazionale dall’infanzia all’età adulta, nei diversi contesti sociali di appartenenza. Nei due laboratori si approfondirà il rapporto tra corpi, cultura e potere, attraverso una analisi delle forme stratificate di violenza nelle relazioni tra corpi e generi.

Analizzando le modalità con cui si costruiscono socialmente i corpi maschili e femminili e si consolidano i ruoli di genere attorno a modelli stereotipati binari, si intende promuovere una riflessione sull’autodeterminazione dei corpi, la bodypositivity e l’accoglienza delle soggettività oltre il genere.
La sensibilizzazione su questi temi si configura come intervento culturale di educazione alle differenze, di prevenzione di discriminazioni, lotta al bullismo e alla violenza sulle donne, a sostegno della parità, nel rispetto della pluralità dei modelli familiari.Scritto sui corpi

Mercoledì 4 dicembre ore 17:00 – 19.00
La costruzione dei corpi: educarsi alla bodypositivity
Mercoledì 11 dicembre ore 17.00 – 19.00
La comunicazione sui corpi: dal vittimismo all’autodeterminazione

Laboratori per la comunità
Sono spazi circolari di condivisione, riflessione e co-costruzione che portano l’attenzione sulla consapevolezza dell’esperienza quotidiana come luogo di rigenerazione della cultura eterosessista.
Gli incontri della durata di due ore ciascuno sono destinati ad un numero massimo di 20 partecipanti di età compresa tra i 15 e i 100 anni. Si utilizzerà una metodologia ludica e creativa che alternerà momenti di riflessione teorica ad attività più interattive.

Conduce Francesca Fadda – Psicologa, psicoterapeuta, consulente ed educatrice sessuale, co-fondatrice associazione La Formica Viola.

La partecipazione è gratuita, è richiesta l’iscrizione presso la Biblioteca Comunale di Settimo San Pietro, via Roma 65, oppure via e-mail. biblioset@yahoo.it / tel. 070/766366.
Le iscrizioni verranno prese fino esaurimento posti.

Specificare se ci si iscrive per entrambi i laboratori o per uno solo.
Per un maggiore approfondimento del tema si suggerisce di partecipare a tutti e due gli appuntamenti.

Progetto grafico a cura di Silvia Exana

 

Scritto sui corpi_Locandina A4_DEF.jpg

Entriamo nella Casa degli uomini: un invito alla lettura del libro “Il piacere maschile” di Fabrizio Quattrini

copertina il piacere maschileIl piacere maschile #sessosenzatabù scritto da Fabrizio Quattrini per la collana GIUNTI “Sesso: alla scoperta del piacere”, è in vendita dal 2017 nelle maggiori librerie italiane. La sua presentazione in numerose città è diventata un’importante occasione di divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche più attuali legate all’esperienza erotico sessuale maschile.  Consiglio la  lettura del libro a uomini e donne per  stimolare la riflessione sulla possibilità di un ripensamento del maschile libero da stereotipi e miti sulla sessualità.

Il piacere maschile offre una prospettiva di genere sul piacere e sulla sessualità problematizzando i miti culturali e gli stereotipi sociali che definiscono ancora in maniera rigida i ruoli di genere su due binari secondo norme rigorosamente eterosessiste. L’autore affronta il tema della costruzione dell’identità sessuale analizzando le interconnessioni tra il genere maschile, i processi identitari e le dinamiche relazionali, portando l’attenzione sull’influenza di tali meccanismi nell’esperienza erotico-sessuale.

Mentre i femminismi hanno contribuito a rivendicare l’esistenza dei corpi, scoperto la sessualità femminile e il piacere svincolato dal dovere procreativo per le donne, le conoscenze e le consapevolezze sul piacere e sull’erotismo maschile sono rimaste fortemente ancorate alla duplice modalità ironia-patologia su cui viaggiano i miti e gli stereotipi della cultura di appartenenza fortemente legati alla differenza tra i generi.
Oggi gli uomini si trovano a confrontarsi con aspettative sociali sul maschile, sul dover essere e dover corrispondere ad un certo ruolo, nell’impossibilità di dialogare con una flessibilità dei generi, trovandosi sovente a vivere con disagio e a sperimentare disfunzioni sessuali nelle relazioni intime ed erotico-sessuali.
Fabrizio Quattrini propone un percorso personale e culturale di riscoperta e ridefinizione del maschile, accompagnando i lettori e le lettrici nella scoperta della casa degli uomini, che, prima ancora della nascita, erige le sue fondamenta su un’educazione differenziata rispetto al genere e tratteggia lo sviluppo dell’identità e del ruolo maschile in ogni fase dello sviluppo. L’esplorazione è guidata dalla mappa dei miti del maschile che abitano e arredano questo luogo metaforico, proponendo strategie di identificazione di quello che l’autore chiama, con una tonalità quasi futurista, “l’uomo nuovo”. Si tratta di un percorso di consapevolezza e ridefinizione del sé maschile, di integrazione nella propria identità di quegli aspetti emotivi che sono stati automutilati nel processo di socializzazione al genere, perchè costruiti in via esclusiva attorno al genere femminile. Ripensare il maschile richiede proprio di entrare in contatto con la sfera emotiva e relazionale, imparare l’arte dell’interpretare e del comprendere, necessarie per poter comunicare ed esprimersi in ogni area della vita, in particolare in quella affettiva e sessuale. La trasformazione del maschile richiede di inventare una nuova virilità che si sostanzia e si esprime in una forza non alimentata dall’aggressività e dalla prepotenza, ma dal rispetto e dalla comprensione.
La consapevolezza proposta passa attraverso la conoscenza del proprio corpo svincolata dai limiti dei modelli stereotipici e più connessa con l’esperienza emotiva e intima del vissuto corporeo. Nell’affrontare i miti sul maschile e sulla sessualità, dalle misure del pene, all’intensità e durata della turgidità, alla durata di un rapporto sessuale, viene proposto un vademecum sulle fasi del ciclo della risposta sessuale con descrizioni che chiariscono i processi fisiologici e psicologici accompagnate da curiosità, vignette cliniche ed esercizi di self helping da sperimentare durante la lettura come esperienze di educazione e consapevolezza.

L’esperienza erotico sessuale viene presentata come una risorsa per il benessere fisico e psicologico, dove quell’altruismo orientato al dare piacere alla partner per dimostrare la propria virilità, con gli onori e glorie dell’orgasmo femminile a misura della prestazione maschile, lascia il posto ad un sano egoismo nella ricerca prioritaria del proprio piacere, promuovendo la valenza pedagogica della pornografia e la dimensione ludica dell’esperienza erotico sessuale, anche attraverso l’uso di sex toys.

Dalla conoscenza di sé e del proprio corpo l’autore passa ad analizzare il rapporto tra la costruzione dei rapporti di genere e le dinamiche relazionali, soffermandosi sui rapporti di amicizia tra uomini e sulle relazioni amorose tra maschi e femmine evidenziando il ruolo del mito dell’amore e della famiglia, dell’esclusività e dell’indissolubilità delle coppie tradizionali, come traguardi per la realizzazione di sé e per l’ottenimento del riconoscimento sociale di maschio adulto e uomo virile.
La coppia tradizionale si confronta oggi con forme relazionali più aperte, orientate allo scambismo e alla trasgressione, fino alle più recenti concettualizzazioni ed esperienze di reti poliamorose e alle contemporanee modalità di incontro virtuale sempre più influenti nella ricerca del piacere e nella formazione delle coppie.
Nel condurci verso la conclusione della sua trattazione, l’autore propone la dimensione bisessuale come orientamento relazionale presente potenzialmente fin dalla nascita e come libera e fluida espressione della sessualità umana, ma anche come fonte di arricchimento per la cultura dell’erotismo e per quell’auspicato percorso di integrazione del maschile e del femminile, già teorizzato da Jung nelle concezioni archetipiche di anima e animus, così come nelle filosofie orientali e nelle discipline olistiche, e presentato come percorso di ripensamento del maschile per la costruzione di un “uomo nuovo”.

Buona lettura!

Lettera aperta a Belpietro contro l’articolo “Baby trans generation”

Fonte: Mio figlio in rosa

Come professionista e cofondatrice dell’associazione La Formica Viola, mi unisco a Mio Figlio in Rosa e al movimento di associazioni e organizzazioni nazionali sottoscrivendo la lettera aperta a Belpietro contro il vergognoso articolo “Baby Trans Generation” pubblicato sull’ultimo numero di Panorama in cui la giornalista Terry Marocco affronta il tema della varianza di genere. Le buone intenzioni, qualora vi fossero, sono diventate l’ennesima occasione per diffondere informazioni distorte e per continuare ad alimentare paura e falsa conoscenza sulla varianza di genere e sulle persone trans.

Egregio Direttore Belpietro,

La ringraziamo per aver avuto l’intenzione di trattare nella rivista Panorama un articolo sulla varianza di genere in età evolutiva. Per farlo però è fondamentale una corretta informazione e chiarezza su questa realtà senza diffondere dati falsi e notizie scorrette come invece riportato nell’articolo del suo giornale in cui la giornalista Terry Marocco e la vostra redazione hanno messo a rischio la vita psicofisica e sociale di tante bambine, bambini e preadolescenti. Oltre a dare dati falsi e notizie errate, avete infatti riportato in modo distorto e denigratorio le testimonianze di persone che hanno raccontato sinceramente le loro storie e che ora non solo sono profondamente indignate ma stanno pensando alla possibilità di passare ad azioni legali. Storie date in pasto a lettrici e lettori solo per solleticare morbosa curiosità non certo per approfondire le realtà di cui si parla nell’articolo.

Il linguaggio e le immagini presentate sono importanti perché danno la misura di quanto un uso consapevole di questi strumenti comunicativi sia portatore di significati precisi, ancora di più quando si tratta di giovani vite.

Chi gestisce un giornale dovrebbe averne a cuore le responsabilità.

Un articolo che vuole trattare la varianza di genere e mette in copertina l’immagine ipersessualizzata di un bambino con labbra e occhi truccati con lo sguardo estraniato, rimanda un’immagine deformata della realtà. A questo poi é associato un titolo vergognoso per rendere il messaggio ancora più morboso e voyeristico.

Perché? Le nostre figlie e figli non sono così, non sono fenomeni da baraccone su cui speculare ma semplicemente bambini e bambine come gli altri con il pieno diritto al rispetto per ciò che sono.

Non accettiamo questa falsa e vergognosa speculazione.

La varianza di genere in infanzia e preadolescenza (che riguarda la percezione del sè e nulla ha a che vedere con l’orientamento sessuale) è tutelata dalla Commissione dei Diritti Umani dell’ONU, dall’OMS, dalla Commissione Europea oltre che dalle singole legislazioni di moltissimi paesi. Non è una realtà inventata, o una moda, tantomeno un contagio sociale. Il 43% di ragazz* trans, ragazz* che potrebbero essere vostr* figl*, arrivano a tentare il suicidio e spesso ci riescono a causa dello stigma sociale che articoli come il vostro non fanno che alimentare.

Come fa tutto questo a non pesare sulle vostre coscienze?

Gli errori, le referenze sbagliate, i numeri dati per eccesso, le reinterpretazioni delle interviste sono talmente numerosi e quasi perversi che non possiamo elencarli tutti qui. Pertanto vi invitiamo a visitare il sito TMWItalia dove è pubblicato un articolo che dimostra il pessimo lavoro che avete fatto. http://www.transmediawatchitalia.info/distorsioni-panorama/

Ciò che comunque deve essere chiaro a tutti è che, per quanto inammissibile anche la totale ignoranza riguardo ad un argomento su cui si accetta di fare un’inchiesta, il rispetto, l’empatia e la protezione de* bambin* dovrebbe prescindere da ogni credo politico, religioso ed economico.

Distinti saluti

 

Tabù mestruale: un mistero scritto sul corpo

Con “Tabù mestruale: un mistero che sanguina” sabato 27 ottobre, presso l’associazione ARC onlus a Cagliari, abbiamo inaugurato il ciclo di incontri sulla sessualità femminile “Le stagioni mestruali”.

Abbiamo esplorato la storia di un tabù, rintracciando gli eventi più significativi che nel tempo hanno portato scienza e religione a trasformare il sangue mestruale da sacro a nefasto, da sostanza divina a sporcizia vergognosa. Un tabù strumentale alla costruzione di una gerarchia tra i sessi, ancora oggi potente dispositivo di normazione e controllo sui corpi. Un tabù di cui è possibile liberarsi riaffermando il potere di decidere dei propri corpi e di riciclarsi ogni mese, senza macchia e senza vergogna.

Per circa 40 anni, dalla pubertà alla menopausa, la vita dei corpi femminili è accompagnata e contrassegnata da ben 480 sanguinamenti, 4200 giorni trascorsi a nascondere, stigmatizzare e ostacolare il funzionamento del proprio corpo, 7 giorni al mese di cui non si può parlare, se non sottovoce, utilizzando espressioni sostitutive fantasiose che censurano l’esperienza delle mestruazioni. La maggior parte delle donne vive le mestruazioni come una costrizione e limitazione della propria esistenza, prima ancora che sul piano fisico, su quello mentale, trasformando quel processo fisiologico potenzialmente capace di creare la vita in una delle principali fonti di imbarazzo e vergogna, in famiglia, sull’autobus, a scuola, diventando in alcuni casi, per le più giovani, oggetto di derisione e atti di bullismo.

Il modo in cui viviamo i nostri corpi, nell’aspetto, nella fisiologia, nella manifestazione ed espressione, è legato a doppio filo con la storia dell’umanità, con le guerre per il potere e il controllo, con le ribellioni per la libertà. Spesso a pagare le conseguenze di questo conflitto è proprio la salute, ma pensiamo sia del tutto normale.

Attraverso la ricostruzione dell’esperienza mestruale è possibile entrare in contatto con la sua ciclicità naturale, liberandola dai tabù e arricchendola allo stesso tempo di nuovi significati, per vivere la sessualità femminile in uno stato di salute e benessere.
La conoscenza del ciclo mestruale libera da stereotipi e tabù rappresenta un importante fattore di resilienza per la salute femminile:
– è uno strumento prezioso di ascolto di sé e di consapevolezza del proprio corpo e della propria identità
– è un modo per comunicare più serenamente e apertamente con le persone con cui si condivide la vita di relazione, sia quella intima e famigliare, che quella sociale e lavorativa
– influenza positivamente la salute sessuale e il livello di benessere individuale e di coppia
– aiuta a gestire la fisiologia del ciclo e ridurre il dolore mestruale, mitigando lo stress prodotto dalle pressioni sociali stereotipate sulle mestruazioni.

Con questo piccolo collage di foto, ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato all’incontro e condividiamo il desiderio di restituire al ciclo mestruale naturalezza, rispetto e benessere.

Francesca Fadda, Elena Fadda

45138702_10218113043687020_5097532942289207296_o

Cosa fanno le lesbiche?

Tutto quel movimento senza attrezzatura, ma come farai!
Cuori nel deserto. Film 1985 Regia di Donna Deitch

Desert_1.png

La produzione e la diffusione della conoscenza sul lesbismo continuano a vivere un meccanismo di controllo e repressione in numerosi campi del sapere, dalla storia al cinema, dalla psicologia alla sessuologia.

Della sessualità lesbica non necessariamente si può e si deve rintracciare una specificità che la contraddistingue da quella eterosessuale o gay, ma merita osservazione il fatto che mentre dell’omosessualità maschile si possono rinvenire pubblicazioni di ampio respiro per il lesbismo la letteratura è prevalentemente di nicchia e di orientamento femminista. I comportamenti e le pratiche sessuali delle lesbiche sono molto meno studiati rispetto a quelle degli uomini, perlopiù sono oggetto di curiosità da parte di chi ne è escluso per appartenenza di genere od orientamento sessuale (Barbagli, Colombo, 2001).

Non è sesso senza penetrazione!

Uno degli stereotipi più comuni sulle lesbiche è che la loro sessualità sia manchevole, carente, castrata dell’impossibilità dell’atto coitale genitale. Le pratiche erotiche tra donne sono considerate innaturali, ancora più delle relazioni tra uomini, probabilmente proprio per la mancanza di penetrazione fallica. Possiamo pensare che questa convinzione di manchevolezza sia fondata su una concezione  conservatrice della donna strettamente legata alla maternità, una donna lesbica sarebbe una donna a metà (Consolo, 2017) in quanto non capace di procreazione naturale in una relazione tra donne.

L’esperienza del vissuto lesbico e del suo sviluppo richiede di abbandonare la complementarietà dei corpi maschile e femminile a favore di una loro innovazione, nella direzione di un incontro paritario, concordato, negoziato in ogni suo aspetto. Le lesbiche sembrano proporre una sessualità distaccata dal registro eterosessista, non governata cioè dalle norme sulla differenza dei sessi e dalle sue gerarchie, ma centrata su un diverso posizionamento relazionale, in cui la donna è soggetto e non oggetto di dominio della sessualità maschile.

La sessualità lesbica si caratterizza per una moltiplicazione delle pratiche altre rispetto al coito, considerate veri e propri atti sessuali, non “preliminari”, esperite da entrambe le partner nella prospettiva dello scambio, dell’intercambiabilità, della simmetrizzazione. Tali pratiche consentono di sovvertire gli schemi binari che strutturano la percezione dei corpi e dei luoghi, con il superamento, per esempio, della contrapposizione degli organi sessuali “duro vs molle”, e dei loro usi legittimi “davanti, dietro, sopra, sotto” (Chetcuti, 2014).

  Bondage_Furniture_with_leg_cuffs_and_domme.jpg

 

Le lesbiche sono tutte promiscue!

Un altro grande mito è che le lesbiche siano tutte promiscue. Sembra invece che nel mondo lesbico contemporaneo sia diffusa una particolare  forma di monogamia seriale secondo cui le donne tenderebbero a condividere una cerchia di amicizie (spesso legate al mondo dello sport, che sia calcio o basket) e ad avere relazioni all’interno della stessa passando da una storia all’altra. Tali dinamiche faciliterebbero l’insorgere di sentimenti di gelosia e aggressività tra amiche e partner (Consolo, 2017), dando vita a legami che sfociano in violenza. Questa monogamia definita “seriale” porterebbe le donne ad avere molte partner, non contemporaneamente, ma secondo uno script relazionale per cui abbandonano una relazione per iniziarne  immediatamente un’altra  (Barbaglia, 2001).

riviera42-gay-lesbiche-bisessuali-trans-e-gender-lgbt-325034.660x368

Ma cosa fanno allora le lesbiche?

Pluralità di pratiche erotiche

Da alcune ricerche emerge una grande flessibilità e varietà di pratiche sessuali nell’erotismo lesbico che si presenta in maniera del tutto analoga a quelle eterosessuali. Le donne, nelle loro narrazioni, citano i baci, le carezze su tutto il corpo, il toccarsi le parti intime, la stimolazione del clitoride, la masturbazione, mentre risulta meno frequente il ricorso a pratiche legate prevalentemente alla penetrazione anale e vaginale, con l’eventuale utilizzo di strumenti sessuali come il dildo.  Il repertorio di pratiche sessuali sembra inoltre crescere e diversificarsi con l’età e in base alle preferenze personali, ma è altresì legato al ciclo di vita, alle posizioni politiche occupate, alle caratteristiche della relazione con la partner, alle culture e ai valori delle persone che fanno parte dei gruppi di riferimento di appartenenza.

Penetrazione tra politica e sovversione

Da una ricerca francese emerge come la penetrazione digitale per essere messa in pratica richieda di un livello sufficiente di fiducia e intimità. La penetrazione può essere dunque messa in pratica ma non definisce in sé il rapporto sessuale, il suo senso dipende sempre dal grado di intimità conferitole. Rispetto alle pratiche penetrative il significato sociale ad esse attribuite influenza notevolmente la loro presenza nella sessualità lesbica, non senza controversie. Molte donne infatti ritengono che tali pratiche non siano moralmente neutre e accettabili nelle relazioni lesbiche poiché richiamano il rapporto eterosessuale, tanto che il ricorso ad esse per alcune renderebbe non qualificabile come lesbico un rapporto. Altre invece non attribuiscono un significato politico alla penetrazione ritenendola una risorsa sia sessuale che affettiva, soprattutto laddove l’atto penetrativo viene ricodificato e rielaborato. “È uno stereotipo che una versa lesbica non si fa penetrare. Dipende dal significato che diamo alle cose. Se una viene penetrata e non viene presa come cosa fallocentrica, ma come cosa che dà piacere a un’altra, va bene e punto. È vero che ho fatto fatica a essere penetrata, con le donne ero rigida. Ma quando ho trovato una che me lo ha fatto vivere come modo di avere il piacere io l’ho vissuto con grande tranquillità” Nadia (Barbagli, Colombo, 2001, pag. 124).

Il sesso orale come pratica completa

Il sesso orale costituisce un atto sessuale a sé stante nella sessualità lesbica, non è un preliminare del coito come spesso vissuto nel rapporto eterosessuale, ma è considerato spesso funzionale in maniera esclusiva all’orgasmo. Nel rapporto con una donna il cunnilingus è vissuto come più piacevole e conforme rispetto al proprio desiderio ed è considerata una pratica in grado di cancellare i confini tra sé e l’altra e di unione con l’altra, che avviene attraverso il mescolarsi dei fluidi e degli odori, quasi nel tentativo di incorporarsi reciprocamente. La tendenza a praticare rapporti orali varia in base allo statuto della relazione, sembra infatti che tali pratiche vengano considerate più intime ed emotive e in quanto tali vadano riservate alle partner stabili, con cui si vive una relazione di maggiore trasporto e con cui si condivide un progetto di coppia e un maggiore senso di familiarità nel lungo periodo.

Chi fa il maschio chi la femmina?

L’elemento della reciprocità è molto importante per smontare un altro grande stereotipo sulle coppie gay e lesbiche secondo il quale vi sarebbe chi assume un ruolo più maschile “attivo” e chi invece femminile “passivo”. Mentre per le coppie eterosessuali esiste un modello sessuale cui fare più o meno riferimento, nelle coppie omosessuali è sempre più raro che i partner abbiano un ruolo sessuale stabile e specializzato, solo attivo o solo passivo. Sono rare oggi le coppie in cui i partner non ricambino un atto sessuale se non per fasi transitorie, in generale prevale la regola della reciprocità ed una certa ostilità verso la rigidità dei ruoli nei rapporti sessuali. Dagli anni 70 la cultura gay e lesbica italiana promuove l’etica della reciprocità in amore come una qualità positiva e una meta da perseguire, e disapprova modelli rigidamente non reciproci. Tra le donne lesbiche la presa di distanza è ancora più netta, la distribuzione ineguale dei ruoli infatti evocherebbe sia le opposizioni simboliche maggiormente riferibili al mondo gay, impedendo il riconoscimento delle peculiarità del mondo lesbico, sia il sistema relazionale eterosessuale fondato sulla contrapposizione tra una figura dominante e una dominata. Esistono tuttavia delle eccezioni a tale norma che denotano una certa flessibilità nei livelli di reciprocità legata sia a fattori personali, come i gusti e le avversioni squisitamente individuali, che situazionali, come le circostanze in qui avvengono gli incontri sessuali. Mentre per le donne eterosessuali “dare piacere” significa spesso accettare o concedere rapporti sessuali o pratiche contro la propria volontà e incedere spesso in un senso di disgusto, per le lesbiche il dare piacere è un’esperienza ordinaria che perde la connotazione negativa di obbligo divenendo uno scambio continuo. Dare piacere nel rapporto sessuale sovverte il rapporto di dominazione,  il piacere dell’una assume lo stesso valore del piacere dell’altra. Questo aspetto può sembrare ovvio ed essere presente nelle coppie eterosessuali, spesso riferito come un dono o una concessione all’uomo da parte della donna,  ma nelle lesbiche diventa fondamentale nel modo di vivere il rapporto sessuale.

 Nello scambio sessuale, il desiderio è guidato dal fatto di tentare di essere all’altezza, ma non nel senso della competitività. Essere all’altezza, significa veramente essere allo stesso livello dell’altra, essere in ascolto, essere proprio là dove sta l’altra

 Florence

Francesca Fadda

 

 

 

Piccola bibliografia e letture consigliate

Barbagli M., Colombo A., (2001). Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia. Il Mulino Contemporanea

Calcagno C. (2016). Storia del clitoride. Una biografia del piacere femminile. Odoya

Chetcuti N. (2014). Dirsi lesbica. Vita di coppia, sessualità, rappresentazione di sé. Ediesse Roma

Consolo I. (2017). Il piacere femminile. Scoprire, sperimentare e vivere la sessualità. Giunti

Lupo P. (2002). Lo specchio incrinato. Storia e immagine dell’omosessualità femminile. Marsilio Editori

Masters, W., & Johnson, V. (1967). L’atto sessuale nell’uomo e nella donna. Milano, Feltrinelli

Milletti N., Passerini L. (2007). Fuori della norma. Storie lesbiche nell’Italia della prima metà del novecento. Rosenberg & Sellier

Quattrini F. (2016). Parafilie e devianza. Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale atipico. Giunti