Ascolto CreAttivo – Laboratorio di crescita personale

Testata evento fb

13 Maggio 2017 Ore 9.00 – 12.00

Centro di Fisioterapia R.B.B – Via dei Pisani, 5 Dolianova CA

Un’occasione per osservare e giocare con il nostro canale privilegiato di comunicazione: l’Ascolto.

Entreremo in contatto con quell’insieme di canali percettivi che attiviamo quotidianamente quando siamo in ricezione, intenzionalmente o meno, dei messaggi che arrivano dall’ambiente, dalle altre persone, dal nostro corpo. Attraverso delle attività di gruppo sperimenteremo l’ascolto attivo e l’ascolto interiore, prestando attenzione alle dinamiche interpersonali che si attivano durante il processo comunicativo. L’ascolto attivo promuove la cooperazione e crea un contatto empatico, profondo ed ecologico, migliorando la qualità delle relazioni per il benessere comune.

SCOPO DEL LABORATORIO: permettere ai/alle partecipanti di sperimentare la possibilità di sviluppare la propria competenza d’ascolto partendo dall’esperienza di essere ascoltati/e.

METODOLOGIA: esperienziale, ludico-creativa.

DESTINATAR*: L’attività è rivolta a persone adulte per un numero massimo di 14 partecipanti. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo.

Il laboratorio è condotto da Francesca Fadda, psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale http://www.francescafadda.com/

ISCRIZIONI: per partecipare è richiesto un contributo di 8 euro e l’iscrizione via email a fadda.francesca@gmail.com o per telefono al 3472114917, possibilmente entro il 10 maggio.

Love Ability – Giornata di studi su sessualità e disabilità

11 Marzo 2017 – ore 10.30/17.00
SEARCH – Sede Espositiva Archivio Storico
Largo Carlo Felice, 2 – Cagliari

Accesso senza barriere
INFO POINT Comune di Cagliari Via Roma, 145
Ascensore Ufficio Sorveglianza

La dimensione relazionale, affettiva e sessuale rappresenta un’area fondamentale del potenziale umano che non può essere esclusa in presenza di una disabilità ma sostenuta e valorizzata in ogni fase del ciclo di vita.
Di sessualità e disabilità si parla tanto ma raramente i due temi vengono affrontati insieme e con un approccio intersezionale. Salvo alcune esperienze frammentarie, che vedono coinvolti attivisti e operatori del settore, infatti, l’esistenza della sessualità per persone con disabilità viene prevalentemente trascurata, negata e sedata.
Love Ability vuole essere un momento di riflessione condivisa e occasione di costruzione di un percorso culturale che coinvolga professionisti, associazioni e familiari al fine di garantire piena cittadinanza alla dimensione affettiva e sessuale delle persone con disabilità.

La giornata di studi si svolge all’interno del V-Art Festival Internazionale Immagine d’Autore, è promossa dall’Associazione culturale LABOR in collaborazione con La Formica Viola, UNICA 2.0 e UNICA LGBT e si rivolge a professionisti e professioniste, studenti e studentesse, familiari e chiunque possa essere interessato/a alla tematica trattata.

La partecipazione è libera e gratuita, per facilitare l’organizzazione dell’evento si richiede una preiscrizione via email a laformicaviola@gmail.com possibilmente entro l’8 marzo 2017.

Organizzazione:
Labor – La Formica Viola – Associazione di promozione sociale (Cagliari, Pescara)
Francesca Fadda cell. 3472114917
laformicaviola@gmail.com
http://www.laformicaviola.com

 

loc

 

PROGRAMMA

MATTINA – Ore 10.30 Registrazione partecipanti

Apertura dei lavori e presentazione giornata
Francesca Fadda – psicologa, psicoterapeuta, associazione La Formica Viola

Saluto delle Associazioni
Giovanni Coda – Presidente LABOR e direttore del V-Art Festival
Ludovica Pili – Unica 2.0
Paolo Usai – Unica LGBT

Modera Maria Rosaria D’Andrea

Presentazione e proiezione video “Insieme si può tutto”
Shawn Serra – speaker radiofonico a Radio In e fondatore di OLTRE

Sesso e disabilità: tabù e pregiudizi da superare – in videoconferenza
Priscilla Berardi – medico, psicoterapeuta, sessuologa

Il corpo sente – sessualità e sordità
Davide Silvestri – psicologo, psicosessuologo in formazione, associazione La Formica Viola

Il ruolo della famiglia nell’educazione alla sessualità e all’affettività
Pierangelo Cappai – presidente associazione Diversamente

Educare all’affettività e alla sessualità nei disturbi dello spettro autistico
Marco Pontis – pedagogista, responsabile progetto CTR Nuove Abilità – CTR onlus

Ore 13.00 Pausa pranzo

POMERIGGIO Ore 14.30 Ripresa dei lavori

Movimento LoveGiver e figura dell’Assistente sessuale – in videoconferenza

Fabrizio Quattrini – Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo, Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma
Max Ulivieri – Presidente del “Comitato per l’assistenza sessuale alle persone con disabilità”

Dibattito

Ore 17.00 chiusura lavori

*Il programma potrebbe subire delle variazioni

 

Educare alla sessualità – laboratorio per genitori

Educare alla sessualità
“L’amore è carte da decifrare” Ivano Fossati

Venerdì 25 novembre h. 16.30 – 18.30 – Biblioteca Comunale Dolianova
partecipazione GRATUITA
Prenotazione obbligatoria entro il 22 novembre: email laformicaviola@gmail.com – cell. 3472114917

senza-titolo-1
Per i genitori di oggi l’educazione è diventata una sfida affascinante e complessa che se da un lato pone di fronte ai profondi mutamenti sociali che rendono i figli e le figlie così diversi e spesso difficili da decifrare rispetto al passato, dall’altra mantiene inalterato il privilegio di accoglierli e accompagnarli in quel percorso di scoperta tanto avventuroso da rendere unico e irripetibile il viaggio della vita, in ogni sua tappa.

Nell’educare all’affettività e alla sessualità il recupero delle esperienze del passato e dei propri modelli educativi non sempre risulta sufficiente ed efficace. Se è vero infatti che la sessualità dei bambini e delle bambine di oggi è per certi aspetti uguale a quella degli adulti alla loro età, non possiamo trascurare che il clima sociale ed educativo, in cui un tempo gli adulti sono cresciuti, li rendeva meno precoci e spigliati, anche nel mostrare curiosità ed esprimere il bisogno di conoscenza. In questo momento storico si può certamente parlare con maggiore libertà di sessualità, soprattutto per la possibilità di accedere con grande rapidità e facilità a informazioni ed esperienze attraverso le nuove tecnologie e i social, ed è proprio accanto a queste reti di informazione che i genitori possono imparare a porsi per dialogare ancora più apertamente con i propri figlie e le proprie figlie.

Finalità
Il laboratorio si propone di accompagnare i genitori nella costruzione di nuovi strumenti di riflessione e comunicazione con i propri figli e le proprie figlie, sviluppando un approccio olistico e positivo verso la sessualità, considerata come una dimensione globale della personalità che, insieme a quella affettiva, cognitiva e sociale, concorre a formare la soggettività e il pieno sviluppo personale e relazionale.

Obiettivi
– Sviluppare una visione olistica della sessualità
– Prendere consapevolezza dell’influenza dei propri modelli relativi alla sessualità nel comunicare con i/le figli/figlie
– Sperimentare e sviluppare modalità di comunicazione genitori-figli/e adeguate all’età
– Migliorare la capacità e la disponibilità all’ascolto dei bisogni conoscitivi dei bambini e delle bambine in relazione all’affettività e alla sessualità.

Metodologia
Il laboratorio si realizza in un incontro della durata due ore con il coinvolgimento dei/delle partecipanti in attività ludico-Esperienziali, lettura di libri e momenti di riflessione e condivisione.

Destinatari/e
Genitori (in coppia o singolarmente) di qualsiasi età accomunati dal bisogno di confrontarsi sull’educazione alla sessualità e all’affettività. Numero minimo di partecipanti 6, numero massimo 20. Fascia d’età figli/e: 4 – 10 anni.

Conduttrici
Francesca Fadda psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale e familiare, co-fondatrice dell’associazione La Formica Viola con la quale promuove progetti sull’educazione alle differenze e all’affettività.
Roberta Spiga psicologa dell’età evolutiva e psicoterapeuta da oltre dieci anni si occupa dello studio e della cura di bambini e adolescenti. Insegna in un liceo pscicopedagogico e collabora con enti pubblici e privati nel campo della prevenzione e della riabilitazione.

I sentieri del Benessere – Laboratorio di Ascolto CreAttivo

Il 24 aprile proporrò il laboratorio di crescita personale ASCOLTO CreAttivo dalle h. 14.00 alle h. 16.00 al Festival Olistico “I Sentieri del benessere” di Vasto presso il Camping Village Grotta del Saraceno.

sentieri del benessere Sarà un’occasione per osservare e giocare con il nostro canale privilegiato di comunicazione: l’Ascolto.
Entreremo in contatto con quell’insieme di canali percettivi che attiviamo quotidianamente quando siamo in ricezione, intenzionalmente o meno, dei messaggi che arrivano dall’ambiente, dalle altre persone, dal nostro corpo. Attraverso delle attività di gruppo sperimenteremo l’ascolto attivo e l’ascolto interiore, prestando attenzione alle dinamiche interpersonali che si attivano durante il processo comunicativo. L’ascolto attivo promuove la cooperazione e crea un contatto empatico, profondo ed ecologico, migliorando la qualità delle relazioni per il benessere comune.
SCOPO DEL LABORATORIO: permettere ai/alle partecipanti di sperimentare la possibilità di sviluppare la propria competenza d’ascolto partendo dall’esperienza di essere ascoltati/e.
METODOLOGIA: esperienziale, ludico-creativa.
DESTINATAR*: L’attività è rivolta a persone adulte per un numero massimo di 20 partecipanti. Si consiglia di portare un telo o tappetino e di indossare abbigliamento comodo.
CONDUTTRICE – Francesca Fadda, psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale, da sette anni porta avanti un percorso di studio e di crescita personale seguendo l’approccio della Sintesi Personale. Svolge la libera professione a Pescara, è co-fondatrice dell’associazione di promozione sociale La Formica Viola ed è presidente di ASAA ONLUS – Associazione Sostegno Alopecia Areata.

 

Evento fb: https://www.facebook.com/events/983779038366854/

Dal Gender agli studi di genere: facciamo chiarezza!

12074498_10207872371957834_6477000294093281956_nDomenica 22 novembre h. 18:00

Circolo Culturale Chaikhana

Via De Amicis 13 – Roseto degli Abruzzi

Un incontro informativo e informale aperto a chiunque senta il bisogno di fare chiarezza rispetto alla cosiddetta ideologia gender. Una bomba mediatica esplosa nell’ultimo anno con una incalzante spinta allarmistica che ha coinvolto intere famiglie nella ricezione di messaggi whatsapp, lettere, volantini e diffuso credenze che vorrebbero far spacciare gli interventi nelle scuole di educazione alle differenze e al rispetto come corsi per eliminare le differenze tra maschi e femmine, praticare atti masturbatori e insegnare ai bambini a truccarsi e vestirsi nei panni del genere opposto a quello di appartenenza.

L’AIP – Associazione italiana di Psicologia – insieme ad alcuni ordini regionali degli Psicologi (Marche, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna ad esempio) hanno preso una posizione netta rispetto all’insussistenza di una teoria di gender, dichiarando attraverso comunicati stampa ed eventi locali la non scientificità di tali fantasmi ideologici.

Durante l’incontro si cercherà di ricostruire gli avvenimenti che hanno portato alla creazione di un grande e pericoloso malinteso per far luce su cosa si intenda per studi di genere e su quali sono gli obiettivi didattici perseguiti dai percorsi proposti nelle scuole in tema di educazione alle differenze, contro la violenza di genere e di prevenzione del bullismo.

L’evento è curato dallo psicologo Davide Silvestri e dalla psicologa Francesca Fadda, referenti dell’associazione di promozione sociale La Formica Viola, creata per diffondere la cultura dell’accoglienza, del rispetto e dell’autodeterminazione di genere, e impegnata in progetti di educazione alle differenze.

L’iniziativa è promossa dall’associazione La Formica Viola in collaborazione con il Circolo Culturale Chaikhana.

A seguire Aperitivo Vegano.

La partecipazione all’evento è gratuita, è gradita conferma entro due giorni dall’evento.

Circolo Culturale Chaikhana

3930344170

c.c.chaikhana@gmail.com